Dopo una giornata in spiaggia e per rendere speciali le serate in famiglia o con gli amici, serve la ricetta giusta per terminare in bellezza.
Se ami i piatti a base di pesce, il crudité mediterraneo è sicuramente uno di quelli che più apprezzerai, soprattutto nel periodo estivo!
Questa pietanza fresca e gustosa riesce a stupire tutti e rientra nelle tradizioni dei paesi del sud Italia… proprio così! Uno degli errori più frequenti è pensare subito al sushi quando si sente parlare di pesce crudo, ma in realtà si tratta di un piatto che rientra senza dubbio nella nostra cultura alimentare.
Continua a leggere per scoprire quali sono i benefici di consumare pesce crudo e quale condimento abbinarvi.
Quali sono i vantaggi di consumare pesce crudo?

Questo alimento ha molti benefici per la salute, perché contiene vitamine preziose come la B1, B2, B5 e la vitamina E, che possono essere assorbite al meglio solo se il pesce viene consumato crudo.
Ovviamente però è bene accertarsi che il prodotto sia stato prima abbattuto correttamente, che è la tecnica utilizzata per eliminare i parassiti e i batteri che possono annidarsi su diverse specie ittiche.
Dopo essersi assicurati della provenienza dei prodotti e della corretta conservazione presso i produttori e i negozianti da cui è stato acquistato,, puoi preparare la crudité direttamente in casa e in totale sicurezza!
Le varietà di pesce da consumare crude
Il nostro mare è ricco di specie ittiche di qualità e prelibate.
Vi sono diverse varietà di pesce che possono essere consumate senza ricorrere alla cottura:
- I carpacci di tonno, pesce spada, dentice e orata;
- I molluschi. In questa categoria rientrano i frutti di mare che possono essere gustati crudi: ostriche, tartufi, fasolari, ricci di mare;
- Le tartare, che possono essere preparate con salmone, tonno, gamberi e molte altre varietà. L’espressione “tartare” ci indica proprio come viene preparato questo pesce: battendo a coltello gli ingredienti e ricavandone dei piccoli cubetti.
L’olio da abbinare ai crudi di pesce

Ma quale olio abbinare alle crudité per risaltarne i sapori?
Un fruttato Medio Intenso, dal sapore amarognolo e piccante, è l’ideale per i piatti delicati come le tartare e gli altri crudi di pesce.
Con i suoi sentori al Carciofo, Mandorla e Erba tagliata, il nostro Olio Extravergine Art Piece si addice perfettamente alla marinatura di una Tartare di tonno. Basterà far emulsionare in frigo il pesce per 30 minuti con olio, succo di arancia o pompelmo, sale e pepe rosa. Il risultato sarà sorprendente!
Se invece preferisci preparare un carpaccio di pesce spada, puoi aggiungere al nostro olio EVO il succo di limone, sale e basilico fresco, oppure abbinarlo a olive e melanzane.
Per creare un abbinamento più particolare, l’olio Affumicato è l’ideale. Deriva da una lenta affumicatura a freddo con legno di quercia, il suo sapore deciso lo rende adatto ad accompagnare i cibi delicati, come i gamberi e gli scampi crudi, valorizzandone i profumi e amplificandone il gusto ad ogni morso.
Scopri qui tutti i nostri prodotti!