
Frantoio Porto di Mola presente nel Consorzio Terre Aurunche D.O.P
La Sessana è la cultivar indispensabile per produrre l’Olio Extravergine delle Terre Auruche DOP. Scopri le origini e le sue caratteristiche.
La Sessana è la cultivar indispensabile per produrre l’Olio Extravergine delle Terre Auruche DOP. Scopri le origini e le sue caratteristiche.
Li avrete sicuramente gustati nella loro variante maggiormente conosciuta, quella dolce (qui potrete trovare la nostra ricetta dei Muffin alle fragole), i muffin si prestano alla perfezione anche per essere
Frantoio Porto di Mola è in costante aggiornamento. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un prodotto di qualità e di riuscirci attraverso l’innovazione tecnologica degli strumenti che utilizziamo quotidianamente.
L’ulivo è una pianta secolare, che meglio rappresenta il Mediterraneo. Infatti, le sue origini si individuano in Egitto oltre 6000 anni fa. Sin da subito acquisisce accezioni positive: è considerata
In Italia, l’Olio di Oliva è un elemento fondamentale della dieta mediterranea, grazie alle sue qualità. Le sue proprietà benefiche, trattate già nei precedenti articoli – che puoi leggere nella
Conosciuto fin dall’antichità come “oro liquido” e protagonista di tantissime ricette, l’olio di oliva è il re indiscusso della dieta mediterranea ricoprendo un ruolo fondamentale nella piramide alimentare per via
Si avvicina il periodo di Pasqua e iniziamo a sentire un irrefrenabile desiderio di mangiare carciofi. Esistono una varietà di ricette con tale verdura come protagonista, ma oggi ci dedichiamo
Per le famiglie italiane avere olio extravergine d’oliva nella propria dispensa è una prerogativa imprescindibile. In una ricerca – condotta sulla popolazione italiana – di Coldiretti e Unaprol è, infatti,
La natura, come sappiamo e come vediamo, è caratterizzata da cicli che si ripetono continuamente. Un esempio è dato dalle stagioni che cambiano e trascinano in questo passaggio anche tutto
Un altro traguardo per il nostro Frantoio! Ad Alife, comune in provincia di Caserta, si è svolta la prima edizione di “Olio Nostrum”, organizzata da Coldiretti Caserta – la prima
Il Natale, una festività che unisce in un unico posto noi e i nostri cari, dove passiamo le giornate vivendo a pieno lo spirito di questa festa: amare, giocare e,
Il freddo è alle porte e, con esso, iniziamo ad avvertire la voglia di gustare piatti fumanti, capaci di donare una piacevole sensazione di calore che ricorda quella di un
Raccogliere le olive è la primissima fase che dà inizio al ciclo che porterà alla loro trasformazione in olio. Il periodo migliore per iniziare questa operazione è l’autunno, quando i
Per vivere bene e in perfetta salute bisogna scegliere un’alimentazione sana e nutriente, ricca di olio EVO e apporti tutti i nutrienti e le proteine di cui abbiamo bisogno. Vi
Dopo una giornata in spiaggia e per rendere speciali le serate in famiglia o con gli amici, serve la ricetta giusta per terminare in bellezza. Se ami i piatti a
In estate la semplicità in cucina diviene fondamentale: le alte temperature non fanno crescere certamente la voglia di accendere forno e fornelli. Proprio in queste occasioni vengono però fuori la
Nel corso dell’anno la pianta d’ulivo si sviluppa e si modifica in base alle temperature. In questo articolo faremo un viaggio insieme per scoprire tutte le fasi della produzione e
Sei alla ricerca di alcune semplici e veloci idee per un aperitivo primaverile che possa risvegliare il buonumore? Abbiamo la risposta giusta! È finalmente arrivato il momento di organizzare il
Secondo alcuni studi svolti dall’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica (Altis) l’olio, alimento cardine della dieta mediterranea e simbolo del Made in Italy, può essere considerato un prodotto sostenibile
Gli studi sono stati svolti da una convenzione tra il Consorzio di Tutela Terre Aurunche DOP e l’Università di Napoli Federico II e, grazie alle analisi specifiche sul nostro olio
I muffin alle fragole sono il perfetto compromesso tra primavera e dolcezza. La tanto attesa primavera è finalmente arrivata e insieme ad essa il suo frutto per eccellenza: le fragole.
Il periodo di Natale è quello migliore per mettere alla prova le vostre doti culinarie e, dopo aver preparato le pietanze della cena della vigilia o del pranzo di Natale,
Sommelier o degustatori? No, oleologi! O più semplicemente “assaggiatore d’olio”: è questa la figura che si sta diffondendo sempre di più sul nostro territorio, per conoscere tutte le qualità delle
La Pasta alla Mediterranea con olive è un primo piatto fresco e molto estivo, perfetto per soddisfare la voglia di freschezza nelle calde giornate estive con i sapori genuini e
Le olive in salamoia sono ottime come stuzzichino o per dare più gusto a primi piatti semplici, come i classici spaghetti aglio, olio e peperoncino. Tuttavia assumono un altro sapore
La mosca dell’olivo, detta anche mosca olearia, è un insetto a cui gli olivicoltori italiani stanno molto attenti, perché può ridurre notevolmente la resa delle olive, sia in termini qualitativi che quantitativi
Siamo orgogliosi della premiazione del Sirena d’Oro di Sorrento 2021, il premio nazionale più importante che abbiamo ricevuto la scorsa settimana per il nostro Olio Extravergine di Oliva DOP. Questo
La cultivar Itrana è un albero di olivo che si sviluppa originariamente nel territorio della provincia di Latina, nello specifico a Itri, a pochi km dal nostro Frantoio. Da questa
La gramolatura delle olive è uno dei passaggi fondamentali della produzione di olio. Dopo la frangitura, la pasta di olive viene trasferita nella gramola, dove avviene il processo per distaccare l’acqua dall’olio. Un procedimento che richiede massima attenzione e precisione, per ottenere un prodotto di qualità. Vediamo nel dettaglio cos’è e perché è importante.
Presente principalmente in Puglia, la coltivazione della varietà di olivo Coratina si è propagata anche in altre regioni del Sud Italia, come Basilicata e Campania. Negli ultimi tempi, la sua
L’olio extravergine d’oliva è uno dei principali condimenti della cucina mediterranea.
La varietà Leccino è molto diffusa sul territorio italiano dalla Toscana alla Campania, grazie alle sue caratteristiche che la rendono adatta a territori molto diversi tra loro. Di seguito, vedremo
La Campania è ricca di tradizioni legate alle festività, soprattutto a livello culinario. In questo articolo vedremo nel dettaglio ricette salate e dolci tipici che caratterizzano la Pasqua, ma anche
L’olivo è una pianta tipica del Mediterraneo, che richiede cure specifiche e costanti durante l’anno. Queste garantiranno una migliore produzione delle olive e una maggiore qualità dell’Olio. Oggi parleremo proprio
Se ti è capitato di assaggiare un Olio dal gusto amaro e piccante, avrai sicuramente gustato un prodotto qualità e ricco di polifenoli, i quali hanno numerosi benefici per la nostra salute.
Il Carnevale è un periodo di festa, un’occasione per preparare dolci tipici della tradizione come chiacchiere e castagnole, fra travestimenti e coriandoli.
I brownies all’olio d’oliva sono un dolce soffice e goloso, perfetto per merenda o per la colazione insieme ad una tazza di latte caldo o di tè fumante.
I due principali ingredienti, come per la torta al cioccolato, sono senza dubbio il cioccolato e l’olio d’oliva. Quest’ultimo ingrediente è una sana alternativa al burro ed è ideale per vegani e chi vuole soluzioni più sane a tavola.
Un tempo, le suore nei conventi preparavano gli struffoli per recarli in dono nel giorno di Natale alle famiglie nobili che si erano distinte per atti di carità. Oggi, sono un golosissimo dessert natalizio amato da tutti e che si può preparare facilmente a casa grazie alla semplicità degli ingredienti.
L’olio è un prodotto di eccellenza che la Campania può vantare tra numerose tradizioni e prodotti unici ed inimitabili. Tuttavia ogni zona ed ogni territorio dona all’olio un sapore unico, caratteristica questa che dipende anche da altri fattori come il livello di maturazione delle olive.
Oltre alla preparazione di deliziosi biscotti, L’Olio D’Oliva è un ottimo ingrediente per preparare un gustoso Ciambellone. Semplice e veloce da preparare, questo dolce è un’ottima idea per la colazione, molto apprezzato sia dai grandi che dai più piccoli.
La raccolta delle olive è la prima fase della produzione dell’olio. Infatti, è il passaggio che chiude il ciclo di vita delle olive e segna l’inizio del processo che le trasformerà in olio. I fattori che possono influenzarla sono differenti, scoprili nel nostro articolo!
Per riuscire ad ottenere tutti i benefici delle verdure come ad esempio sali minerali, vitamine e sostanze nutritive, bisogna accompagnarle con il giusto condimento.
Il Manzo all’Olio d’Oliva è uno dei secondi piatti più antichi della cucina bresciana. Il suo nome deriva dal fatto che la carne deve essere cotta in abbondate olio extravergine d’oliva e acqua, creando un sughetto che renderà la carne gustosa e saporita. Il suo sapore vi conquisterà!
Con il termine “resa delle olive” si intendono i litri di olio che sono stati prodotti durante la fase della frangitura. Ogni anno, con l’avvio della stagione olearia, diventa l’argomento principale per tutti i produttori, per la sua grande importanza. Da cosa dipende?
Il pesto di zucchine è un condimento fresco, gustoso e profumato. Ideale per la stagione estiva, è una versione alternativa al pesto tradizionale ed è ottimo per arricchire piatti di pasta e secondi di carne o pesce. Gli ingredienti per prepararlo sono pochi e semplici, non occorre neanche l’uso dei fornelli. Come realizzarlo? Ve lo spieghiamo in questo blog!
L’olio d’oliva affumicato è un condimento del tutto naturale, frutto del giusto equilibrio e di un’attenta sperimentazione. Dal sapore deciso ed intenso, è ideale per accompagnare piatti delicati. Per creare questo aroma particolare, esistono diversi metodi e tecniche professionali e tradizionali.
Il cocktail all’olio d’oliva è il mix perfetto tra tradizione e innovazione. Da sempre ci insegnano ad utilizzare l’olio come un condimento per accompagnare sia piatti dolci che salati. Ma se vi dicessimo che può essere un ottimo co-protagonista per realizzare una gustosa e sfiziosa bevanda alcolica? Scopri di più nel nostro articolo
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono una ricetta tipica della cucina napoletana. Gustosa e saporita, è una soluzione semplice e apprezzata da tutti. Per prepararla occorrono solo 4 ingredienti, scopriamo insieme come fare!
La molitura delle olive è il procedimento che segue la raccolta ed è la prima vera fase dell’estrazione dell’olio. È un’operazione delicata che richiede molta attenzione da parte di chi la effettua.
La potatura degli ulivi, è da sempre una pratica molto importante, che permette di gestire al meglio la produttività delle piante, di contenerne le dimensioni e di garantirne una buona salute. Inoltre, se effettuata nel modo corretto, permette alla luce e all’aria di circolare al meglio.
Le foglie d’ulivo hanno notevoli proprietà curative ed effetti benefici per il corpo umano, riconosciute anche da esperti del settore. Già nell’antichità, gli infusi venivano utilizzati per curare la febbre e più in generale per combattere virus e batteri.
I biscotti all’olio d’oliva sono deliziosi e semplici da realizzare, una ricetta per chi vuole avere sotto controllo i grassi ma non vuole rinunciare al gusto. Per la preparazione della pasta frolla basterà sostituire il burro con l’olio, l’impasto risulterà così più leggero e digeribile. Sono ottimi da inzuppare nel latte a colazione o da gustare a merenda. Vediamo insieme come prepararli.
Oltre al marchio DOP, anche quello “biologico” può essere indice di buona qualità. Non tutti però conoscono nel dettaglio cosa significhi questa dicitura e perché sia effettivamente importante. Inoltre, questa può essere attribuita sia al Frantoio, come nel nostro caso, che ai singoli prodotti. Vediamo insieme di che si tratta e come si produce un Olio di oliva bio!
Un condimento immancabile nella cucina italiana grazie al suo gusto, versatilità e proprietà benefiche. L’olio di oliva è il simbolo della Dieta Mediterranea ed è sempre presente nelle tavole del nostro paese. Non tutti però conoscono le differenze tra i vari oli e quali sono gli abbinamenti più adatti con i piatti di tutti i giorni. Vediamo insieme qualche consiglio per scegliere quello giusto!
Gli spaghetti alle vongole sono una ricetta tradizionale della cucina italiana ed uno tra i piatti più amati, grazie al suo gusto e alla semplicità di preparazione. Se i prodotti sono di qualità, si riesce ad assaporare il mare, creando una prelibatezza adatta anche per le grandi occasioni. È infatti una delle portate tipiche del cenone di natale.
Ad oggi la quasi totalità degli oli che si trovano sul mercato ha la dicitura “extravergine” e per verificare la vera qualità dei prodotti è necessario considerare altri fattori. Verificare odore e gusto è possibile solo dopo l’acquisto, pertanto è necessario tenere in considerazione prima di tutto l’etichetta e ciò che troviamo al suo interno.
Conoscere ciò che portiamo nelle tavole è molto importante, ma nonostante l’Olio di Oliva sia uno dei condimenti più utilizzati nella dieta mediterranea, non tutti conoscono a fondo le differenze delle varie classificazioni.
Creare un olio di qualità è una vera e propria arte, che parte dalla selezione di prodotti primari eccellenti. Come sappiamo, questo meraviglioso prodotto viene ricavato dalla spremitura delle olive, ma non tutte sono uguali e scegliere le varietà migliori è un compito molto importante.
Il periodo che stiamo passando ci ha sta portando a passare il nostro tempo all’interno delle case. Per questo motivo, molte persone hanno scoperto la passione di preparare panificazioni e dolci a mano, per divertirsi e gustare piatti tipici. Questo ha portato il lievito di birra a scarseggiare, considerato anche il fatto che non tutti sanno come sostituirlo! In questo articolo vedremo come cucinare la pizza con ingredienti alternativi!
Questo periodo passato a casa può essere l’occasione giusta per provare nuove ricette. Per questo abbiamo scelto di presentarvi un piatto semplice e veloce, che tutti possono preparare e gustare. Si tratta della torta al cioccolato, realizzata con olio extravergine di oliva!
L’Olio Extravergine d’oliva è un condimento tanto gustoso quanto salutare, grazie alle sue molteplici proprietà. Per godere appieno dei benefici, è però necessario che sia di buona qualità.
Come capire quindi se si tratta o meno di un buon prodotto? Scopriamolo insieme!
L’ulivo è una pianta fondamentale per la nostra terra. Con la sua storia millenaria ha condizionato la vita dei popoli antichi del Mediterraneo e nel tempo sono stati tramandati molti miti e leggende, ricordati ancora oggi.
L’estrazione a freddo è un procedimento meccanico utilizzato per produrre oli pregiati. Questa tecnica comporta una lavorazione a basse temperature, per ottenere la massima qualità del prodotto.
L’olio d’oliva è un condimento immancabile nella cucina mediterranea, sia per il suo gusto che per le sue proprietà.
La sua versatilità permette di utilizzarlo su pasta, pane, insalata, carne, pesce e molto altro, ma quanto ne dovremmo consumare al giorno?
L’Olio Affumicato Frantoio Porto di Mola nasce dalla ricerca dell’equilibrio perfetto di profumi e sapori. Grazie ad una lenta affumicatura a freddo, il risultato ottenuto è un esplosione di gusto, pronta ad arricchire anche i piatti più audaci.
L’Olio Monocultivar Frantoio Porto di Mola prende forma dall’oliva Itrana. Il suo nome deriva da Itri, principale fornitore storico, ma è conosciuta anche come Oliva di Gaeta, per il porto dove veniva esportata.
L’Olio Extravergine DOP Terre Aurunche è realizzato al 100% da una piccola eccellenza della nostra terra, l’oliva Sessana, la quale prende il nome dalla zona da cui proviene: Sessa Aurunca.
Uno dei prodotti d’eccellenza della nuova linea di oli Frantoio Porto di Mola è rappresentato dall’Olio Extravergine di Oliva Classico, condimento imprescindibile per la cucina del nostro Paese.
Tanti di voi conoscono il nostro frantoio per i servizi offerti al pubblico e per l’Olio Extra Vergine di Oliva. Ma da oggi possiamo annunciare ufficialmente la nascita del marchio Frantoio Porto di Mola, dedicato agli appassionati di un prodotto immancabile nella cucina italiana.
L’olio extravergine di oliva è alla base della dieta mediterranea e grazie alle sue proprietà nutritive costituisce un elemento essenziale nella cucina italiana. Basti pensare che tutti i principali piatti della tradizione contengono questo ingrediente speciale.
Perché fidarsi dell’olio al peperoncino che vendono al supermercato, quando possiamo prepararlo a casa senza fatica? Per giunta adoperando un olio di qualità, invece di un prodotto di sconosciuta provenienza utilizzato dalle industrie.
Con un pizzico di immaginazione si possono realizzare anche simpatiche confezioni, da donare ad amici e parenti come regalo per l’imminente Natale!
L’olio è da sempre un elemento immancabile nella cucina italiana. Ma pochi conoscono le fasi di lavoro necessarie per far arrivare questo prezioso condimento sulle nostre tavole.
L’olio confezionato in frantoio, appena dopo l’ estrazione, fa si che vengano conservate le sue proprietà anche dopo mesi dall’acquisto.
La raccolta delle olive è uno dei rituali agricoli dell’autunno. Ma cosa succede dopo? É presto detto, le olive raccolte vengono sistemate nel frantoio per la frangiatura, gramolatura, estrazione e separazione. Qui si trasformano le olive in olio, che verrà subito travasato in appositi contenitori per arrivare direttamente sulle tavole dei consumatori.
IL NOSTRO FRANTOIO
Il nostro frantoio ultramoderno è fornito di macchinari all’avanguardia come l’impianto Alfa Laval che garantisce un’eccellente lavorazione, producendo un olio di elevata qualità, il vero olio extravergine di oliva.
TENUTA PORTO DI MOLA
Tel. +39 0823 925 801 – Cel. +39 335 779 5907
Mail. info@frantoioportodimola.it
P.IVA: 03741160638