Il Carnevale è un periodo di festa, un’occasione per preparare dolci tipici della tradizione come chiacchiere e castagnole, fra travestimenti e coriandoli.
Bastano davvero pochi e semplici ingredienti per preparare dolci golosi, amati dai grandi e piccini.
La ricetta delle Chiacchiere di Carnevale

Frappe, Cenci o Chiacchiere. Qualsiasi nome utilizziate per indicare questo dolce, è sicuramente il più fritto in tutta Italia durante il periodo di Carnevale.
Ma, indipendentemente dal nome, ciò che accomuna nord e sud sono la forma allungata, i bordi dentellati ed il sapore inconfondibile.
La ricetta delle chiacchiere
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ingredienti per 8 persone
- 3 uova
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
- 350 circa di Farina “00”
- 1 bustina di Vaniglia
- 1 limone grattugiato (biologico)
- 1 pizzico di bicarbonato
- zucchero a velo q.b per la decorazione
Procedimento
1. In una ciotola ponete le uova, versate l’olio, lo zucchero e con battete a mano gli ingredienti finché il composto non sarà cremoso. Aggiungete un cucchiaio di farina alla volta e mescolate. Il risultato sarà un impasto non troppo denso, ma uniforme.
2. Aggiungere gli altri ingredienti: la buccia del limone biologico, la vaniglia e il pizzico di bicarbonato. Appena il composto risulterà uniforme, passatelo su un piano in legno e lavoratelo finché non risulterà liscio ed omogeneo.
3. A questo punto, stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello: la sfoglia dovrà essere molto sottile, alta circa 2 mm. Da questa sfoglia ricavate dei rettangoli di circa 12 cm per 5 cm.
4. In una padella versate l’olio d’oliva e lasciate riscaldare. Quando l’olio sarà pronto, immergete i rettangoli e cuoceteli fino a doratura. Successivamente adagiateli su un piatto ricoperto di carta assorbente.
5. Una volta che avrete terminato, impiattare su un’alzatina o un piatto e spolverare con dello zucchero a velo.
Un piccolo consiglio: per renderle ancora più golose, provate ad immergere le chiacchiere nel cioccolato!
La ricetta per Castagnole soffici

Altro dolce che non può mancare a Carnevale sono le castagnole. In questa ricetta vi proponiamo una particolare versione, cioè le castagnole con limone e ricotta: due ingredienti perfetti per un dolce fresco e morbidissimo.
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
Ingredienti
- 500 g di ricotta
- 140 g di zucchero
- 2 limoni grattugiati
- 4 uova
- 50 ml di limoncello
- 340 g di farina “00”
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 g di sale
- zucchero a velo per decorare
Procedimento
1. In una ciotola mescolare la ricotta con lo zucchero, aggiungere le uova, il limoncello e la scorza dei limoni.
2. Unire ora le polveri: il sale, la farina e la bustina di lievito setacciati. Lavorate l’impasto finché non sarà morbido.
3. A questo punto riscaldate l’olio d’oliva in una padella e appena sarà pronto, immergete le palline di impasto, aiutandovi con un cucchiaio e friggete fino a doratura. Adagiate su carta assorbente. Infine, trasferite le castagnole su un piatto e decorare con lo zucchero a velo.
Perché friggere con l’Olio di Oliva?
L’Olio di Oliva è un olio con un “punto di fumo” più alto. Ciò significa che l’olio di oliva raggiunge il punto in cui inizia a decomporsi ad una temperatura molto elevata. Per essere più precisi, intorno ai 210°C.
Grazie a questa sua resistenza, l’Olio Extravergine Oliva si rivela particolarmente adatto alla frittura dei cibi, soprattutto per le preparazioni di dolci.
Se sei alla ricerca di altre ricette dolci o salate con Olio Extravergine d’Oliva, scopri tutte le idee nella pagina dedicata.