La fase di Gramolatura: Un passaggio fondamentale nella Produzione del nostro Olio
Nella produzione del nostro olio extravergine di oliva, ogni fase del processo è cruciale. Tra queste, la gramolatura
Un viaggio alla scoperta delle fasi di produzione dell’Olio d’Oliva Biologico all’interno del Frantoio.
Nella produzione del nostro olio extravergine di oliva, ogni fase del processo è cruciale. Tra queste, la gramolatura
L’autunno è ormai arrivato e come ogni anno è tempo della raccolta delle nostre amate olive che, mature
La Sessana è la cultivar indispensabile per produrre l’Olio Extravergine delle Terre Auruche DOP. Scopri le origini e le sue caratteristiche.
Frantoio Porto di Mola è in costante aggiornamento. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un prodotto di
Un altro traguardo per il nostro Frantoio! Ad Alife, comune in provincia di Caserta, si è svolta la
Raccogliere le olive è la primissima fase che dà inizio al ciclo che porterà alla loro trasformazione in
Gli studi sono stati svolti da una convenzione tra il Consorzio di Tutela Terre Aurunche DOP e l’Università
Siamo orgogliosi della premiazione del Sirena d’Oro di Sorrento 2021, il premio nazionale più importante che abbiamo ricevuto
Presente principalmente in Puglia, la coltivazione della varietà di olivo Coratina si è propagata anche in altre regioni
La varietà Leccino è molto diffusa sul territorio italiano dalla Toscana alla Campania, grazie alle sue caratteristiche che
Oltre al marchio DOP, anche quello “biologico” può essere indice di buona qualità. Non tutti però conoscono nel dettaglio cosa significhi questa dicitura e perché sia effettivamente importante. Inoltre, questa può essere attribuita sia al Frantoio, come nel nostro caso, che ai singoli prodotti. Vediamo insieme di che si tratta e come si produce un Olio di oliva bio!
Creare un olio di qualità è una vera e propria arte, che parte dalla selezione di prodotti primari eccellenti. Come sappiamo, questo meraviglioso prodotto viene ricavato dalla spremitura delle olive, ma non tutte sono uguali e scegliere le varietà migliori è un compito molto importante.
L’estrazione a freddo è un procedimento meccanico utilizzato per produrre oli pregiati. Questa tecnica comporta una lavorazione a basse temperature, per ottenere la massima qualità del prodotto.
L’Olio Monocultivar Frantoio Porto di Mola prende forma dall’oliva Itrana. Il suo nome deriva da Itri, principale fornitore storico, ma è conosciuta anche come Oliva di Gaeta, per il porto dove veniva esportata.
L’Olio Extravergine DOP Terre Aurunche è realizzato al 100% da una piccola eccellenza della nostra terra, l’oliva Sessana, la quale prende il nome dalla zona da cui proviene: Sessa Aurunca.
Uno dei prodotti d’eccellenza della nuova linea di oli Frantoio Porto di Mola è rappresentato dall’Olio Extravergine di Oliva Classico, condimento imprescindibile per la cucina del nostro Paese.
Tanti di voi conoscono il nostro frantoio per i servizi offerti al pubblico e per l’Olio Extra Vergine di Oliva. Ma da oggi possiamo annunciare ufficialmente la nascita del marchio Frantoio Porto di Mola, dedicato agli appassionati di un prodotto immancabile nella cucina italiana.
L’olio è da sempre un elemento immancabile nella cucina italiana. Ma pochi conoscono le fasi di lavoro necessarie per far arrivare questo prezioso condimento sulle nostre tavole.
IL NOSTRO FRANTOIO
Il nostro frantoio ultramoderno è fornito di macchinari all’avanguardia come l’impianto Alfa Laval che garantisce un’eccellente lavorazione, producendo un olio di elevata qualità, il vero olio extravergine di oliva.
TENUTA PORTO DI MOLA
Tel. +39 0823 925 801 – Cel. +39 335 779 5907
Mail. info@frantoioportodimola.it
P.IVA: 03741160638