La Molitura: un viaggio nel cuore della produzione dell’Olio Extravergine di Oliva
La molitura è una delle fasi più importanti e delicate nella produzione dell’olio extravergine di oliva. Questo passaggio,
Tutti i consigli su come coltivare l’olivo ed effettuare la potatura, per avere un prodotto perfetto al momento della molitura.
La molitura è una delle fasi più importanti e delicate nella produzione dell’olio extravergine di oliva. Questo passaggio,
Nell’articolo precedente, abbiamo accennato a quanto sia cruciale prendersi cura delle nuove gemme dell’ulivo durante l’estate. In questo
In questo blog esploreremo l’importanza della potatura dell’olivo e quando è meglio praticarla per massimizzare la fruttificazione e
La fioritura dell’olivo è uno degli eventi più affascinanti e cruciali nel ciclo di vita di quest’albero millenario. La
Per vivere bene e in perfetta salute bisogna scegliere un’alimentazione sana e nutriente, ricca di olio EVO e
Dopo una giornata in spiaggia e per rendere speciali le serate in famiglia o con gli amici, serve
La mosca dell’olivo, detta anche mosca olearia, è un insetto a cui gli olivicoltori italiani stanno molto attenti, perché può ridurre notevolmente la resa delle olive, sia in termini qualitativi che quantitativi
La cultivar Itrana è un albero di olivo che si sviluppa originariamente nel territorio della provincia di Latina,
La gramolatura delle olive è uno dei passaggi fondamentali della produzione di olio. Dopo la frangitura, la pasta di olive viene trasferita nella gramola, dove avviene il processo per distaccare l’acqua dall’olio. Un procedimento che richiede massima attenzione e precisione, per ottenere un prodotto di qualità. Vediamo nel dettaglio cos’è e perché è importante.
L’olivo è una pianta tipica del Mediterraneo, che richiede cure specifiche e costanti durante l’anno. Queste garantiranno una
La raccolta delle olive è la prima fase della produzione dell’olio. Infatti, è il passaggio che chiude il ciclo di vita delle olive e segna l’inizio del processo che le trasformerà in olio. I fattori che possono influenzarla sono differenti, scoprili nel nostro articolo!
Con il termine “resa delle olive” si intendono i litri di olio che sono stati prodotti durante la fase della frangitura. Ogni anno, con l’avvio della stagione olearia, diventa l’argomento principale per tutti i produttori, per la sua grande importanza. Da cosa dipende?
La molitura delle olive è il procedimento che segue la raccolta ed è la prima vera fase dell’estrazione dell’olio. È un’operazione delicata che richiede molta attenzione da parte di chi la effettua.
La potatura degli ulivi, è da sempre una pratica molto importante, che permette di gestire al meglio la produttività delle piante, di contenerne le dimensioni e di garantirne una buona salute. Inoltre, se effettuata nel modo corretto, permette alla luce e all’aria di circolare al meglio.
Conoscere ciò che portiamo nelle tavole è molto importante, ma nonostante l’Olio di Oliva sia uno dei condimenti più utilizzati nella dieta mediterranea, non tutti conoscono a fondo le differenze delle varie classificazioni.
L’Olio Affumicato Frantoio Porto di Mola nasce dalla ricerca dell’equilibrio perfetto di profumi e sapori. Grazie ad una lenta affumicatura a freddo, il risultato ottenuto è un esplosione di gusto, pronta ad arricchire anche i piatti più audaci.
La raccolta delle olive è uno dei rituali agricoli dell’autunno. Ma cosa succede dopo? É presto detto, le olive raccolte vengono sistemate nel frantoio per la frangiatura, gramolatura, estrazione e separazione. Qui si trasformano le olive in olio, che verrà subito travasato in appositi contenitori per arrivare direttamente sulle tavole dei consumatori.
IL NOSTRO FRANTOIO
Il nostro frantoio ultramoderno è fornito di macchinari all’avanguardia come l’impianto Alfa Laval che garantisce un’eccellente lavorazione, producendo un olio di elevata qualità, il vero olio extravergine di oliva.
TENUTA PORTO DI MOLA
Tel. +39 0823 925 801 – Cel. +39 335 779 5907
Mail. info@frantoioportodimola.it
P.IVA: 03741160638