Se ti è capitato di assaggiare un Olio dal gusto amaro e piccante, avrai sicuramente gustato un prodotto qualità e ricco di polifenoli, i quali hanno numerosi benefici per la nostra salute.
Approfondire questo argomento, spiegando cosa sono i polifenoli e quali sono le loro caratteristiche, si rivela davvero utile per capire e apprezzare questo oro giallo dalle preziose proprietà.
Cosa sono i polifenoli?
Delle molecole che donano all’olio specifiche proprietà organolettiche quali colori, sapori e struttura. Ad esempio, il tipo di fruttato, che sia medio, intenso o delicato, dipende dalla quantità di polifenoli nell’olio. Anche la percezione amaro-piccante nel gusto dipende dalla presenza di queste molecole.
Alcuni studi hanno dimostrato anche che un’elevata quantità di polifenoli protegge l’olio dall’ossidazione, rendendolo così più stabile nella conservazione.
Leggi anche: Come conservare l’olio acquistato al frantoio
Le concentrazioni di queste preziose molecole dipendono dalla fase di molitura e dalla materia prima. Quindi ottime olive, lavorate nel più breve tempo possibile a basse temperature, saranno gli ingredienti indispensabili per avere un prodotto ricco di polifenoli.
Quali sono le proprietà dei polifenoli?
Molecole utili alle piante per adattarsi alle condizioni climatiche, i polifenoli apportano effetti benefici anche per la nostra salute. Se inserito ad una dieta sana ed equilibrata, l’olio ricco di queste preziose sostanze protegge dalle malattie del cuore e riduce il colesterolo cattivo.
Inoltre, i polifenoli hanno proprietà antiossidanti, grazie alla presenza della Vitamina E che protegge le membrane cellulari.
Sarà quindi un vero toccasana, se assunto nelle giuste quantità.
Leggi anche: Quanto Olio di Oliva consumare al giorno?
L’olio più ricco di polifenoli
Non c’è dubbio, è l’Olio Extravergine di Oliva è l’olio. Infatti, un olio per definirsi EVO deve contenere almeno 200 mg/kg di polifenoli.
Questa caratteristica determina il tipico gusto amaro–piccante, deciso ma al tempo stesso equilibrato e armonico. Un’altra particolarità di questo prodotto è la bassa acidità, sempre al di sotto dello 0,2%.
Tutte queste caratteristiche sono racchiuse nel nostro Olio Extravergine di Oliva Classico , ideale per condire piatti delicati e portare, ogni giorno, gusto in tavola.