La Sessana è una varietà di olivo tipica dell’Alto Casertano, dalla quale nasce l’Olio Extravergine delle Terre Aurunche DOP, un prodotto dal sapore unico e particolare tra tutti gli oli campani. Vediamo nel dettaglio cosa lo rende speciale e le caratteristiche di questa cultivar.
Quali sono le caratteristiche della cultivar Sessana?
Conosciuto anche con il nome di Sessanella, Licinia o Cicinella, l’olivo della varietà Sessana è originaria dell’alto casertano e fa parte del DOP delle Terre Aurunche.
Nello specifico, questa cultivar prende il nome dalla città di Sessa Aurunca ed è coltivata nei comuni limitrofi, situati attorno al vulcano spento di Roccamonfina come Rocca D’Evandro, Mignano Monte Lungo, San Pietro Infine, Roccamonfina, Cellole, Tora e Teano.
In questo territorio il clima mite ed il terreno di natura vulcanico, ricco in macroelementi, permettono di produrre olive ed un olio di qualità.
La Sessana è una varietà molto produttiva, perché la resa si aggira intorno al 25%.
Un’altra caratteristica di questa cultivar è la sensibilità alla mosca, ma è invece molto resistente all’occhio di pavone, una malattia dell’olivo causata dal fungo Spilocaea oleaginea.
Come riconoscere questa pianta?
Dalla tipica forma delle olive, molto tondeggiante e poco allungata rispetto alle altre varietà. Il periodo di invaiatura, cioè il periodo in cui i frutti iniziano la loro maturazione e che coincidono con la colorazione del frutto, è medio.
L’Olio delle Terre Aurunche DOP
Dalla molitura delle olive di questa varietà nasce l’Olio Extravergine di Oliva DOP .
Secondo il disciplinare della Terre Aurunche DOP , affinché l’olio sia DOP deve avere minimo il 70% delle olive della varietà Sessana.
Il prodotto che ne deriva è un olio con un’acidità inferiore a 0,60 e un elevato contenuto in polifenoli . Il gusto tipico è vellutato con note di amaro e piccante ed il colore va dal giallo paglierino al verde più o meno intenso, caratteristica questa che dipende dalla maturazione delle olive.